Verbale della assemblea del 29 settembre 2021
Il giorno 29 settembre 2021, a seguito di avviso pubblicato sul sito dell’associazione e con invito attraverso email, è stata convocata l’assemblea del Cidi di Bari, contestualmente al Direttivo e all’Ufficio di Segreteria, per le ore 18,30 online (con collegamento su Meet).
L’ordine del giorno è il seguente:
All’Ordine del giorno:
- Approvazione del bilancio consuntivo 2021
- Approvazione del bilancio preventivo 2022
- Riflessione sulle attività svolte
- Programmazione delle attività per l’a.s. 2021/22
- Nomina del Direttivo
- Varie ed eventuali, comunicazioni del presidente.
Per i 50 anni del CIdi
![]() |
Cara/o collega,
festeggeremo i 50 anni del Cidi a Roma, il pomeriggio di martedì 18 ottobre 2022.
Stiamo lavorando a definire tutti i particolari di questo evento, al più presto sarà resa nota la locandna con gli eventi programmati.
Dialogo mediterraneo
![]() |
"Il piacere degli occhi e la bellezza delle cose nascondono i tradimenti della geologia e del clima, e fanno dimenticare che il Mediterraneo non è mai stato un paradiso offerto gratuitamente al diletto dell'umanità."
Fernand Braudel
Un dialogo sul Mediterraneo con il professor Maurice Aymard (Parigi) a partire dal libro di C. Broodbank che offre una panoramica interdisciplinare del "mare nostrum". Si tratta di un'occasione straordinaria, non solo per gli insegnanti di storia, ma anche per tutti gli studiosi interessati a cogliere la "semplice" complessità di un approccio innovativo.
15 febbraio ore 17 su Zoom.
Per partecipare è necessario compilare la scheda con questo link o su www.cidi.it.
Presentazione del volume Suonare in caso di tristezza
![]() |
Per partecipare è preferibile prenotare compilando il formulario qui allegato.
A scuola di costituzione - presentazione
![]() |
Giovedì 16 dicembre 2021 dalle 17:00 alle 18:00 si svolgerà in modalità online il seminario di presentazione del progetto e del concorso “A scuola di Costituzione”. indicazioni per la partecipazione sono cliccando sulla miniatura della locandina allegata a sinistra.
Assemblea del Cidi di Bari - 29 settembre 2021
Cari colleghi e soci,
l’assemblea annuale dei soci del Cidi di Bari è convocata per il 29 settembre 2021, alle ore 18.30 on-line (meet). Il link per accedere all’assemblea verrà inviato un’ora prima dell’assemblea a quanti avranno espresso la loro richiesta di partecipazione all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente. Contestualmente sono convocati anche direttivo e segreteria.
All’Ordine del giorno:
1-Approvazione del bilancio consuntivo 2020
2-Approvazione del bilancio preventivo 2021
3-Riflessione sulle attività svolte
4-Programmazione delle attività per l’a.s. 2021/22
5-Nomina del Direttivo
6-Varie ed eventuali, comunicazioni del presidente.
Invitandovi caldamente a non mancare vi invio un caro saluto.
Maria Corallo
Presidente del Cidi di Bari
Corsi on line del CIdi di Bari e di Firenze
![]() |
Due corsi on line del CIDI di Firenze e del CIDI di Bari
Incontri di lettura, confronto e discussione:
A) Harald Weinrich, “Tempus, La funzione dei tempi nei testo”
Ottobre 2021 – Aprile 2022, ore 16:00-18:30
A cura di:
Rosy Gambatesa CIDI di Bari, lettrice all'Università di Teheran
Maria Piscitelli vicepresidente CIDI di Firenze
Sonia Sgrosso vicepresidente CIDI Bari
È previsto un numero massimo di 15 partecipanti
Sono previsti 4 incontri Il primo incontro verrà effettuato mercoledì 20 ottobre su: Tempo del verbo e testo Le altre date saranno stabilite con i corsisti
B) A ogni testo la sua grammatica
Ottobre 2020– Maggio 2021, ore 16:30 – 19:00
A cura di:
Maria Piscitelli vicepresidente CIDI di Firenze
Rosy Gambatesa CIDI di Bari, lettrice all'Università di Teheran
Sonia Sgrosso vicepresidente CIDI Bari
Obiettivo preminente del corso è di accrescere nello studente strumenti riflessivi e interpretativi dei testi e dei linguaggi usati, ricorrendo il docente a strumenti di analisi differenziati, adatti al tipo di testo e alle capacità dello studente. Rispetto alle categorie grammaticali si prendono in considerazione non soltanto quelle relative alla grammatica della frase, ma anche quelle di altre grammatiche, scientificamente fondate, che prestano più attenzione alla relazione tra forme e significati trasmessi (contesti comunicativi, testi e frasi), permettendo allo studente di pervenire più agevolmente a graduali sistematizzazioni e al contempo di fare esercizio di lingua.
È previsto un numero massimo di 15 partecipanti .
Sono previsti 5 incontri Il primo verrà effettuato venerdì 15 ottobre Le altre date saranno stabilite con i corsisti
I corsi sono per gli iscritti al Cidi e gratuiti: per iscriversi al Cidi occorre versare la quota associativa via Paypal o bonifico e compilare il modulo anagrafica cliccando QUI.
Una volta soci per iscriversi ai corsi on line di Bari e Firenze bisogna solo compilare la scheda di adesione cliccando QUI.