Progetto Puglia come metafora. 23 gennaio - 13 febbraio
Si informano gli interessati che il 23 gennaio 2019 si terrà il III incontro di formazione del progetto Puglia come metafora. L'incontro sarà dedicato a una lezione sulla letteratura pugliese degli ultimi trent'anni tenuta dal professore Mario Sechi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari. Ha collaborato e collabora a importanti riviste specializzate nazionali e internazionali, è stato tra i fondatori della Società italiana per lo Studio della Modernità letteraria (MOD), dirige attualmente un gruppo di ricerca «Revisione e reinvenzione dei generi nella modernità letteraria (tra Italia ed Europa)».
Il IV incontro si terrà il 13 febbraio 2019 e sarà dedicato a una lezione sul cinema pugliese degli ultimi trent'anni tenuta da Oscar Iarussi, giornalista professionista, saggista, critico cinematografico e letterario, responsabile Cultura e Spettacoli della “Gazzetta del Mezzogiorno”, membro del comitato esperti della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Tra i suoi libri: "Andare per i luoghi del cinema" (il Mulino, 2017), "Ciak si Puglia, cinema di frontiera 1989-2012" (Laterza, 2013).
Come sempre gli incontri si terranno all'IISS 'Euclide' dalle 16.00 alle 19.00.
Disponibili i materiali del primo incontro del gruppo di ricerca sul curricolo verticale d'italiano
Disponibili liberamente, per chi ne faccia richiesta a info(a)cidibari.net, i materiali del primo incontro del gruppo di ricerca sul curricolo verticale d'italiano.
Puglia come metafora - Presentazione e Piano di lavoro
Pubblichiamo parte dei materiali presentati nel primo incontro del progetto Puglia come metafora della modernità tenutosi il 26 settembre del 2018 presso l'IISS Euclide - Caracciolo di Bari.
Nel file PDF, qui allegato, sono compresi: la presentazione di Rosalia Gambatesa e le note didattiche a cura di Maria Corallo, Valentina Sepe e Sonia Sgrosso. In coda il prospetto con l'elenco delle scuole partecipanti, il titolo a ciascuna assegnato e infine il calendario degli incontri, con le ultime date da precisare.
Di seguito anche il link al video Terre d'autore - Bari: Nicola Lagioia di Giuseppe Sansonna, realizzato dalla RAI e proiettato durante l'incontro.
Convegno su Tullio De Mauro - 25 ottobre
![]() |
Le ragioni di questo convegno stanno nel bisogno, da parte di chi ha a cuore le sorti della scuola democratica, di “ripartire dai fondamentali”. Siamo in un momento in cui un uso spregiudicato del linguaggio consente di usare le parole lanciandole come se fossero armi, e l’ignoranza è il terreno di coltura di questa spirale di violenza che aumenta di giorno in giorno. Dobbiamo a De Mauro se in Italia esiste l'educazione linguistica democratica, ovvero quel mandato politico e culturale, direttamente desunto dall'art. 3 della Costituzione, che ci impegna ad affidare alla scuola e a noi stessi la responsabili-tà e il compito di garantire a tutti gli alunni le condizioni culturali per la cittadinanza. Si parlerà del rapporto tra lingua, linguaggi e saperi disciplinari, ma si parlerà anche di Puglia e di scrittori pugliesi, aprendo in questo senso un percorso di conoscenza e approfondimento rivolto alle scuole del territorio.
Gruppo di ricerca e sperimentazione sul curricolo verticale di educazione linguistico--letteraria
![]() |
Il 27 settembre 2018 dalle 16.00 alle 19.00 primo incontro del gruppo di ricerca e sperimentazione sul curricolo verticale di educazione linguistico-letteraria del Cidi di Bari.
Gli incontri successivi si svolgeranno il 22/10; 26/11; 21/1; 25/2; 25/3; 6/5.
Sulla scorta di un percorso di Maria Piscitelli intitolato 'Dai divieti alle regole', insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado coordinati da Rosalia Gambatesa progettano e sperimentano un percorso per competenze per la classe IV primaria, II secondaria di primo grado, I e II secondaria di secondo grado, in un’ottica di verticalità curricolare, in sintonia con le indicazioni europee e nazionali. La metodologia adottata è quella della ricerca-azione.
ISCRIZIONI SU SOFIA DAL 10 AL 24 SETTEMBRE
info 338 2622098.
Chi voglia ricevere i materiali elaborati dal gruppo può farne richiesta a info(a)cidibari.net indicando dove e come intende utilizzarli.
Il curricolo per competenze è l'antitesi del sapere disciplinare?
Si presenta qui un interessante e approfondito documento di Beppe Bagni e Carlo Fiorentini sul tema competenze / discipline (e non solo). Il documento è scaricabile dal link http://www.cidi.it/articoli/primo-piano/curricolo-competenze ed è leggibile in formato testo nella sezione Letture di questo sito.