Il Cidi

Il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti è una associazione di insegnanti di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline: ha la finalità di favorire l'affermarsi di una professionalità docente adeguata alle esigenze della scuola, alle riforme attuate e da attuare. 

A tale scopo promuove:

  • iniziative di aggiornamento (convegni, seminari, corsi);
  • ricerca didattica in ogni ambito disciplinare;
  • dibattiti e confronti sui temi - culturali, didattici, normativi e di politica scolastica - che hanno ricaduta sulla professione;
  • pubblicazioni varie, sia a livello nazionale (Insegnare, mensile del Centro, volumi e quaderni), sia a livello territoriale (giornali, riviste, calendari e bollettini informativi).
  • Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del 5.07.2005) è stato confermato ente di formazione  secondo la direttiva 170/2016. 

L'obiettivo prioritario è quello di contribuire a realizzare una scuola democratica, più attrezzata culturalmente, più vicina agli interessi di ragazze e ragazzi. 

Il Cidi è un centro in cui confluisce chi vuole, in cui si cresce professionalmente nel confronto continuo delle diverse posizioni culturali e ideali. In una visione sempre unitaria del processo formativo, affronta i problemi senza settarismi, preconcetti, condizionamenti. 
E’ attento a tutti i problemi della scuola senza voler essere sindacato o partito, senza voler invadere terreni non suoi: la sua unica forza è quella di avere radici reali nella scuola. 

Definisce la propria iniziativa democratica perché è convinto che considerare la cultura uno strumento di emancipazione e di libertà sia un fatto democratico (art.3 della Costituzione).

Il primo Centro si è costituito a Roma nel 1972, per iniziativa diLuciana Pecchioli, prima presidente nazionale. Via via altri centri sono nati in città grandi e piccole: oggi sono oltre 130. Il Cidi di Bari è stato fondato nel 1975. 
Nel 1979 si è costituito il Cidi nazionale, con il compito di coordinare i vari Centri territoriali. 

Ogni Cidi si caratterizza per il nome della città di appartenenza, ha un proprio presidente e un proprio statuto. Ciò per ribadire il modo di essere del Cidi: sentirsi autonomi facendo parte di un progetto comune. 
Tutto il lavoro è svolto da insegnanti - distaccati e non - a titolo assolutamente gratuito. 

Il C.I.D.I. già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola
 (P.N. 1217 del 5.07.2005) è stato confermato ente di formazione secondo la direttiva 170/2016.

Giuseppe Bagni è l’attuale presidente nazionale.

Informazioni aggiuntive