Le parole difficili - seminario con Giancarlo Cerini
Proposte formative per l'anno scolastico 2016-2017
Il Cidi di Bari propone alle scuole, all’inizio di questo anno scolastico, alcune proposte formative sulle tematiche della progettazione e innovazione didattica che riteniamo interessanti ed utili; essi riguardano le seguenti tematiche:
- La progettazione per competenze, a cura del prof. Tommaso Montefusco;
- Introduzione alla grammatica valenziale, a cura della prof. Rosalia Gambatesa;
- Conoscere e far conoscere i beni culturali della Puglia, a cura del prof. Vincenzo Velati;
- BES E DSA: normativa e aspetti didattico-pedagogici, a cura di L. Ambriola, F.Colella, A.Notarnicola, V. Sepe, S. Sgrosso (docenti, psicologi e psicoterapeuti).
Le proposte, realizzabili in singole scuole o reti, sono tutte dettagliatamente illustrate, con le relative specifiche amministrative, nei file di seguito allegati. Per informazioni e richieste basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di formazione: Le indicazioni nazionali per la costruzione di un curricolo verticale di matematica per competenze. 5 e 6 settembre 2016
![]() |
Le indicazioni nazionali per la costruzione di un curricolo verticale di matematica per competenze.
Corso di formazione con Margherita D’Onofrio, esperta di pedagogia e didattica della matematica, formatrice del Cidi nazionale- Roma.
Costi e scheda di adesione negli allegati.
Premessa
Con le “Indicazioni per il curricolo” la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado dispongono di un progetto educativo unitario, in continuità, dai 3 ai 14 anni, con una comune cornice culturale e percorsi curricolari distinti, ma coordinati. È compito delle scuole autonome dare origine a curricoli centrati sulle competenze, per promuovere il successo formativo di tutti gli allievi, a partire dalle risorse personali di ciascuno con la definizione dei percorsi di apprendimento specifici adeguati al contesto scolastico dove ciascuna scuola opera.
Assemblea ordinaria del Cidi di Bari 13 giugno
Lunedì 13 giugno del corrente anno alle ore 16,00 si terrà in sede l'assemblea annuale dei soci del Cidi di Bari per l'approvazione del bilancio. L'ordine del giorno prevede:
1 approvazione del bilancio consuntivo e preventivo
2 il rendiconto della segreteria nazionale dell'11 giugno;
3 il rendiconto delle attività dell'anno
4 la programmazione di quelle dell'anno prossimo;
5 varie ed eventuali.
Materiali del corso sulla grammatica valenziale
Disponibili in allegato le presentazioni del 1°, del 2° e del 3° incontro del corso sulla grammatica valenziale tenuto dalla professoressa Rosalia Gambatesa. Si ricorda inoltre che l'incontro previsto per il giorno 18 aprile si terrà venerdì 29 aprile.