LA NUOVA PROVA D’ITALIANO AL TERMINE DEL I CICLO
![]() |
LA NUOVA PROVA D’ITALIANO AL TERMINE DEL I CICLO
Approfondimenti teorici e pratici
Il corso organizzato dal Cidi di Bari, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado, si propone di affrontare in quattro incontri le novità normative, disciplinari e metodologiche, che modificano la prova d’italiano dell’esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione.
Il corso prevede di offrire ai corsisti sia opportunità di approfondimento del Documento di orientamento per la redazione della prova di’italiano all’esame conclusivo del I ciclo, letto alla luce della normativa vigente e delle Indicazioni nazionali, sia momenti di esercizio laboratoriale, dedicati alla progettazione delle prove, sia sessioni di confronto e riflessione, mirate alla definizione delle competenze, capacità e conoscenze richieste dalle prove di verifica approntate dai corsisti.
Ognuno dei quattro incontri è rivolto ad una delle tipologie di prova proposta (testo narrativo, testo descrittivo, testo argomentativo, comprensione e sintesi) e prevede:
-una sessione in presenza
-una sessione a distanza di lavoro individuale.
La fase di formazione in presenza sarà dedicata alla lettura commentata dei materiali normativi relativi all’oggetto dell’incontro, alla progettazione in coppia di una prova di verifica e alla discussione sulle conoscenze, capacità e competenze richieste dalle prove progettate.
La fase di studio individuale a distanza, tra un incontro e l’altro, prevede la progettazione personale e la condivisione con gli altri corsisti di un esempio di prova di verifica.
La metodologia proposta per il corso è di natura seminariale e laboratoriale. Gli incontri del corso, di quattro ore ciascuno, si svolgeranno presso la scuola balilla dalle 15.00 alle 19.00, il 22 e il 26 febbraio 2018 , il 7 e il 13 marzo 2018.
OBIETTIVI:
Sviluppare competenze professionali, relative alla prova d’italiano dell’esame di stato al termine del I ciclo
-approfondire le novità relative alla prova d’esame;
- riguardare i saperi disciplinari dal punto di vista delle testualità poste all’attenzione dei docenti e degli studenti dalle nuove prove dell’esame di stato;
-individuare i nuclei di conoscenze, capacità e competenze richieste agli studenti per affrontare le nuove prove di verifica;
Sviluppare competenze metodologiche-didattiche
-progettare una verifica secondo i modelli proposti dalle linee guida ministeriali;
-accompagnare la prova con l’esplicitazione dei nuclei di conoscenze, capacità e competenze richieste agli studenti.
Al termine del corso, chi ha partecipato al 75% del monte ore (comprensivo di 16 ore in presenza e della produzione di 4 prove di verifica) ha diritto a una certificazione di 25 ore di formazione, 16 in presenza e 9 di lavoro individuale.
Per iscriversi: compilare la scheda di adesione qui allegata e inviarla all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il costo del corso è di 60 € +10, per l'associazione al Cidi , pagabili direttamente in sede il primo giorno del corso, o con la carta docente o anche con bonifico all'iban IT 29 R 03599 01899 050 188538932. Il corso è censito sulla piattaforma SOFIA n. 11990.
Certificazioni competenze Corso con Maria Corallo -RINVIATO
![]() |
ATTENZIONE : Questo corso è rinviato a data da destinarsi nel nuovo anno.
Il corso rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado si propone di conoscere gli strumenti, progettare e sperimentare attività incentrate sulla valutazione delle competenze. Gli incontri prevedono momenti di riflessione comune e momenti di attività didattica di tipo laboratoriale. La metodologia adottata è quella seminariale e laboratoriale. Istruzioni per l'iscrizione negli allegati.
OBIETTIVI:
- Sviluppare competenze professionali nel campo della valutazione delle competenze.
conoscere il sistema della certificazione delle competenze;
conoscere e saper utilizzare gli strumenti di valutazione;
avviare pratiche di ricerca;
identificare requisiti e caratteristiche del curricolo per competenze.
Sviluppare competenze metodologiche-didattiche:
saper progettare un compito di realtà;
saper applicare metodologie attive;
saper rafforzare le competenze di base degli studenti attraverso la risoluzione di problemi;
acquisire strategie di insegnamento efficaci.
PROGRAMMA E ARTICOLAZIONE DEGLI INCONTRI:
Breve excursus sulla certificazione: la legislazione ecc.
Analisi comparata dei modelli di certificazione della scuola secondaria di primo e secondo grado
Cosa sono le competenze
Lessico sulle competenze
Cosa è un compito di realtà. Come si struttura
Quali sono gli strumenti di valutazione: rubriche valutative; tabelle di osservazione sistematica; autobiografia cognitiva
Esempi di tali strumenti
Come condividere gli strumenti da utilizzare
Progettare un compito di realtà. Chi?
Progettare un compito di realtà. Come?
I compiti di realtà nella programmazione annuale
Come tabulare i dati rinvenienti dai compiti di realtà
Quali rischi evitare
Esempi di compiti di realtà e progettazione collaborativa.
SOFIA - MIUR CORSI 2017-18
![]() |
I corsi del CIDI di Bari per l’anno scolastico 2017-18
sulla piattaforma SOFIA - MIUR
argomenti, curatori, consistenza e date (n.b. queste sono le date fissate, SOFIA è ingannatrice)
GRUPPO DI RICERCA SU 'IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO'
con Rosalia Gambatesa
27 ore in presenza e 13 di studio individuale: nove incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
11/9; 25/9; 16/10; 11/12; 22/1; 12/2; 12/3; 16/4; 14/5.
INTRODUZIONE ALLA GRAMMATICA VALENZIALE
con Rosalia Gambatesa
15 ore in presenza e 10 di studio individuale : cinque incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
9/10; 6/11; 18/12; 15/1; 26/2
UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
con Margherita D’Onofrio
15 ore in presenza e 10 di studio individuale : cinque incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
2-3/10; 4/12; 9-10/4
BENI CULTURALI.PROPOSTE PER UNA DIDATTICA LABORATORIALE E OPERATIVA
con Maria Corallo e Vincenzo Velati
20 ore in presenza e 5 di studio individuale: cinque incontri di 4 ore ciascuno: dalle 15 alle 19
Costo: 60 € + 10 di adesione al Cidi.
23/10; 7/11; 13/11; 20/11; 27/11
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE-MODELLI TEORICI E PRATICI
con Maria Corallo
20 ore in presenza e 5 di studio individuale: cinque incontri di 4 ore ciascuno, dalle 15 alle 19
19/2; 5/3; 19/3; 26/3; 23/4
Come fare?
Ci si iscrive ai corsi, che si svolgeranno nella sede di Bari in via Abbrescia, tramite la piattaforma SOFIA del MIUR. Per trovarli sulla piattaforma, dopo l’accesso con le credenziali della registrazione, bisogna procedere secondo l'itinerario illustrato qui sotto:
1 Selezionare come ENTE EROGATORE la dicitura ASSOCIAZIONE QUALIFICATA
2 Indicare il nome C.I.D.I.
3 impostare la 'RICERCA AVANZATA'
4 inserire nella casella 'AMBITO FORMATIVO' la dicitura: 'DIDATTICA SINGOLE DISCIPLINE PREVISTE DAGLI ORDINAMENTI'
5 inserire nella casella 'SEDE SVOLGIMENTO EDIZIONE' la dicitura 'BARI'
In alternativa: se non si riesce ad iscriversi su SOFIA si può inviare una mail di adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e versare la quota di iscrizione direttamente in sede, nei giorni dei corsi.
Corso Euclide
Si comunica che l’IIS Euclide, capofila con una rete di scuole e con il CIDI Bari, organizza un corso di formazione finalizzato alla elaborazione del portfolio docente, finanziato in base all’art. 27 del DM n.663.
Il corso, guidato dagli esperti formatori prof.ssa A. Manuti e prof.ssa S. Pastore della UNIBA, consta di dieci incontri, per un totale di 30 ore, presso l’Istituto Euclide. Per motivi logistici esso sarà avviato nel presente anno scolastico 2016/2017 e si concluderà in apertura del prossimo a.s. 2017/2018.
Sono stati invitati a partecipare Dirigenti Scolastici, Docenti a tempo indeterminato in organico nelle scuole in rete ed esponenti delle associazioni aderenti alla rete, in numero complessivo di 20 unità.
Le candidature di docenti del CIDI, raccolte tramite compilazione del modulo al link https://goo.gl/xz6CMJ sono state accettate tutte. Ci si presenti direttamente presso l'Euclide (polivalente di Japigia) come da calendario.
CALENDARIO |
|
||
DATA |
ORARIO |
DOCENTE |
ATTIVITA’ |
30 giugno |
15,30/18,30 |
Prof.ssa A. Manuti |
Bilancio competenze |
3 luglio |
15,30/18,30 |
Prof.ssa A. Manuti |
|
4 luglio |
15,30/18,30 |
Prof.ssa A. Manuti |
|
4 settembre |
09,00/12,00 |
Prof.ssa S. Pastore |
Piano di miglioramento personale professionale |
5 settembre |
09,00/12,00 |
Prof.ssa S. Pastore |
|
8 settembre |
09,00/12,00 |
Prof.ssa S. Pastore |
|
11 settembre |
09,00/12,00 |
Prof.ssa S. Pastore |
Valutazione ed autovalutazione |
14 settembre |
09,00/12,00 |
Prof.ssa S. Pastore |
|
15 settembre |
15,30/18,30 |
Prof.ssa S. Pastore |
Costruzione del libretto formativo |
19 settembre |
15,30/18,30 |
Prof.ssa S. Pastore |
7 parole per 7 lezioni - Corso sull'insegnamento della letteratura
![]() |
Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento 7 parole per 7 lezioni organizzato con la casa editrice Palumbo e la collaborazione dell’istituto Euclide di Bari. Per partecipare è sufficiente fare clic sul link in basso per raggiungere la pagina di iscrizione. il corso è gratuito, è rivolto ai docenti della scuola secondaria ed è valido ai fini dell'aggiornamento e la formazione.
Negli ultimi anni la scuola è cambiata: è mutata la composizione delle classi, è cresciuto il numero degli studenti, mentre è diminuito il numero degli insegnanti. Gli studenti mostrano un interesse sempre più ridotto per gli aspetti specifici della letteratura. C’è bisogno, allora, di un modo nuovo di insegnare la disciplina. Questo corso è stato pensato per dare risposte concrete alle esigenze della scuola di oggi con un obiettivo duplice: non solo aggiornare le conoscenze, ma fornire strumenti operativi concretamente spendibili nella pratica didattica. Da una parte si rifletterà sul valore di sette parole-chiave della nuova didattica (“riappropriazione”, “compiti di realtà”, “Modernismo”, “scrittura creativa”, “narratologia per temi”, “letteraturamondo”, “cittadinanza attiva”); dall’altra, lavorando in forma collaborativa, si progetteranno strategie e percorsi da utilizzare in classe.
Scarica qui il programma e la locandina. Iscrizione qui.
Materiali del corso BES e DSA - Altamura
Disponibili nei file allegati a questo post i materiali presentati durante il corso BES e DSA Aspetti didattico pedagogici tra normativa e realtà condotto a cura degli esperti A. Notarnicola, V. Sepe, F. Colella, L. Andriola, S. Sgrosso nelle date 20/23/28/30 settembre e 4 ottobre 2016 presso l'istituto tecnico economico "Genco" di Altamura.
Accreditamento del Ministero (4)
![]() |
Il Cidi è associazione professionale riconosciuta dal Ministero dell'istruzione come soggetto qualificato per la formazione dei docenti e del personale della scuola. Il Cidi è anche censito quale ente di formazione presso il quale possono essere spesi i buoni della Carta docente.
I docenti possono stampare dalla piattaforma ministeriale i buoni per l'ammontare del costo necessario senza dover indicare l'ente destinatario e consegnarli in segreteria, saranno quindi accreditati al C.I.D.I. nazionale con sede in Roma.
L'IBAN del Cidi di Bari è IT 29 R 03599 01899 050 188538932.
N.B. Non c'è differenza tra accreditamento e qualificazione, come spiegano in qulle pagine le FAQ del ministero qui riportate per comodità:
Che cosa è l'accreditamento dei Soggetti che offrono formazione per il personale della scuola? |
L’accreditamento dei Soggetti che offrono formazione per il personale della scuola è una modalità di riconoscimento dei Soggetti esterni al mondo della scuola che offrono formazione per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario. Esso è previsto dall’articolo 66 del Contratto Collettivo nazionale del comparto scuola del 23 luglio 2003.
|
Che cosa è il riconoscimento dei Soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola? |
Il riconoscimento di Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola è conferito alle Associazioni professionali e a quelle disciplinari collegate a comunità scientifiche.
|
Ci sono dei Soggetti che sono già qualificati per la formazione del personale della scuola? |
Sono Soggetti già qualificati per la formazione del personale della Scuola le Università, i Consorzi universitari ed interuniversitari, gli I.R.R.E., gli Istituti pubblici di ricerca e gli Enti culturali rappresentanti i paesi membri dell’Unione Europea, le cui lingue siano incluse nei curricoli scolastici italiani
|
C’è differenza tra Soggetto qualificato e Soggetto accreditato? |
Non c’è alcuna differenza tra Soggetto accreditato e Soggetto qualificato; l’unica diversità è prevista nella modulistica da utilizzare per la presentazione della richiesta, in quanto diversi sono i requisiti richiesti.
|