Raccontare la Puglia. Parola di scrittore
![]() |
La professoressa Maria Carosella dell'Università di Bari ha organizzato un seminario sugli scrittori pugliesi. Tutti sono stati al centro del nostro progetto "Puglia come metafora". Di seguito si riporta la comunicazione della iniziativa:
Gentilissimi colleghi,
con molto piacere vi comunico che nei giorni 21, 24 e 27 maggio si terrà da remoto il ciclo di Seminari La prof , in cui Mario Desiati, Omar Di Monopoli, Cosimo Argentina, Gabriella Genisi e Livio Romano ci racconteranno perché hanno scelto la Puglia per i loro racconti e ci illustreranno le dinamiche della resa del localismo nei loro romanzi.
L'evento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il codice dell'aula virtuale è: 0j9grry
Il link di accesso è qui. Qui Invece il link per l'intervista a Livio Romano.
Per Giancarlo Cerini
![]() |
Quanti ricordano questo pomeriggio di di impegno culturale e politico nella scuola media Balilla di Bari qualche anno fa? Parlava Giancarlo Cerini e tutti erano attenti e partecipi. Era sempre così quando Giancarlo veniva a Bari per inaugurare l'anno sociale del Cidi o per condurre un seminario, tenere una lezione. Giancarlo ci ha lasciati ieri e noi del Cidi di Bari lo ricordiamo affettuosamente e con gratitudine. Ci ha dato molto con le sue parole e con il suo esempio. Era il portavoce culturale e politico di una esperienza scolastica profondamente democratica e partecipativa. Era l'ispettore ministeriale e l'esperto intellettuale che aveva ogni giorno davanti agli occhi i banchi delle scuole, i visi degli studenti, gli sguardi dei docenti con i loro dubbi e le loro domande. Era convinto che la politica scolastica, le leggi i regolamenti devono nascere dalla esperienza concreta dell'insegnamento e non solo dalla astrattezza delle teorie. Giancarlo è stato un lievito riformatore, ha dato forza e lucidità al meglio della scuola italiana, ci ha fatto fare bella la scuola e amare il nostro mestiere. Ci mancherà.
15° Seminario nazionale sul Curricolo verticale,
![]() |
Il 15° Seminario nazionale sul Curricolo verticale quest'anno si terrà nelle città di Bari, Cosenza e Firenze nel mese di maggio in modalità online: il 7 a Bari, il 9 a Firenze e il 29 e 31 a Cosenza.
Per partecipare il 7 maggio a Bari compilare la scheda
Per partecipare il 9 maggio a Firenze compilare la scheda
Per partecipare il 29 e 31 maggio a Cosenza compilare la scheda
Ai partecipanti sarà inviato il giorno precedente il link per accedere alla piattaforma.
Negli allegati, in calce, le locandine di ogni sede con il programma delle giornate.
Conviene studiare: riparte il concorso
![]() |
Un primo ineludubile approfondimento: cliccare qui per il link originale
Riparte il concorso: conviene studiare
Ripartono i concorsi: ecco una proposta del Cidi di Potenza
https://eu.docworkspace.com/d/sICD-_KBT18augQY
Ragioniamo sulle discipline
![]() |
Dialogo con esperti
![]() |
Incontri on-line con esperti per docenti di ogni ordine di scuola:
- -18/11 Cesare Cornoldi: Un nuovo paradigma e l'inclusione
-26/11 Giuseppe Bagni: Il ruolo degli organi collegiali
-02/12 Mario Sechi:La didattica e la distanza
-14/12 Alessandra Notarnicola e Rosangela Paparella: Vivere la chiusura
Gli incontri on line si svolgeranno sulla piattaforma Zoom dalle 17:00 alle 18:30. La partecipazione è gratuita per gli iscritti al Cidi, i link di accesso verranno inviati via e-mail un’ora prima.
Per associarsi al Cidi di Bari compilare il modulo accessibile qui. Ulteriori informazioni cliccando qui.
Per aderire a uno o più incontri compilare la richiesta su questo modulo.