Ricordo di Adele Capriati
Adele Capriati, scomparsa ieri a Roma, è stata tra le fondatrici del Cidi di Bari e una delle protagoniste negli anni della sua crescita. Le molte amiche, colleghe e compagne la ricordano con affetto e commozione anche sulla pagina Facebook del Cidi di Bari. Qui salutiamo il suo impegno per la scuola democratica e per la vita della nostra associazione e testimoniamo di avere conosciuto una persona straordinariamente vitale, generosa, ironica ed empatica che tanto ha fatto per la scuola barese e per i suoi docenti.
Convocazione dell'assemblea annuale dei soci
L'assemblea annuale dei soci del Cidi di Bari è convocata per il 2 luglio 2018, ore 16,30 presso la sede di via Abbrescia 45-47, Bari; contestualmente sono convocati anche direttivo e segreteria.
Ordine del giorno:
-approvazione bilancio consuntivo 2017
-approvazione bilancio preventivo 2018
-riflessione sulle attività svolte nell'a.s. 2017/2018 e programmazione delle attività dell'a.s. 2018/19
-organizzazione del Convegno nazionale su De Mauro
-organizzazione del progetto Puglia come metafora
-varie ed eventuali
La presidente del Cidi di Bari
Rosalia Gambatesa
Seminario sul curricolo verticale 21 maggio 2018
![]() |
13° Seminario sul curricolo verticale 21 maggio 2018
per una educazione alla cittadinanza
21 maggio 2018
Isituto Comprensivo. 16° CD Ceglie-SM. Manzoni Lucarelli
Via Angelantonio Quaranta, 10–Ceglie del Campo (BA)
ore 16.00 – 17.30
Presiede e introduce Rosalia Gambatesa presidente del CIDI di Bari
Interventi:
La Matematica tra spazio e numeri, un’esperienza di curricolo verticale
Laura Raimondi dirigente IC 16° CD Ceglie - SM. Manzoni Lucarelli
Carlo De Nitti dirigente IISS Elena Di Savoia - Piero Calamandrei
La matematica dal “far di conto” alle “Indicazioni Nazionali”
Francesco Sicolo dirigente tecnico tecnico dell’USR per la Puglia
Indicazioni Nazionali: quale modello di formazione?
Margherita D’Onofrio didatta della matematica – segreteria nazionale CIDI
ore 17.30 – 19.30
gruppi di lavoro
EDUCAZIONE LINGUISTICA E ARTISTICA
Coordina Vincenzo Velati, vicepresidente del Cidi di Bari
La fruizione dei beni culturali. Percorsi didattici
Maria Corallo, Chiara Garibaldi, Maria Sparviero, Nicla Sciannimanico, Carla Fellini, Angela Mirenghi, Maria Carmela Cacucciolo (sec. 1° grado)
Dalla comunicazione autentica alla comunicazione fittizia
Giovanna Spinelli (sec. 1° grado)
L'officina della lingua: dialoghi, foto e interviste che parlano di noi
Valentina Sepe, Sonia Sgrosso (sec. 1° grado)
Raccontare e interpretare la metamorfosi: proposta di lettura de La metamorfosi di Kafka
Rossana Ingellis (sec. 2° grado)
EDUCAZIONE MATEMATICA
Coordina Margherita D’Onofrio didatta della matematica
Dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato
Angela Scolozzi (infanzia)
Figure: partiamo dalle scatole Michelina Di Cosola (primaria)
Dalla frazione al numero decimale Annalisa Amato (primaria)
Giochiamo con i Cubi Mara Favilla (sec. 1° grado)
Proporzioni nella realtà Francesco Perrino, Angela Di Cristo, Angela Martino (sec. 2° grado)
Per partecipare inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ulteriori informazioni: www.cidibari.it .
Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola (Protocollo n. 1217 del5.07.2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016.
Il seminario si configura come attività di formazione in servizio e dà diritto, ai sensi degli artt. 64 e 65 del C.C.N.L., a richiedere l'esonero. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
LA NUOVA PROVA D’ITALIANO AL TERMINE DEL I CICLO
![]() |
LA NUOVA PROVA D’ITALIANO AL TERMINE DEL I CICLO
Approfondimenti teorici e pratici
Il corso organizzato dal Cidi di Bari, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I grado, si propone di affrontare in quattro incontri le novità normative, disciplinari e metodologiche, che modificano la prova d’italiano dell’esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione.
Il corso prevede di offrire ai corsisti sia opportunità di approfondimento del Documento di orientamento per la redazione della prova di’italiano all’esame conclusivo del I ciclo, letto alla luce della normativa vigente e delle Indicazioni nazionali, sia momenti di esercizio laboratoriale, dedicati alla progettazione delle prove, sia sessioni di confronto e riflessione, mirate alla definizione delle competenze, capacità e conoscenze richieste dalle prove di verifica approntate dai corsisti.
Ognuno dei quattro incontri è rivolto ad una delle tipologie di prova proposta (testo narrativo, testo descrittivo, testo argomentativo, comprensione e sintesi) e prevede:
-una sessione in presenza
-una sessione a distanza di lavoro individuale.
La fase di formazione in presenza sarà dedicata alla lettura commentata dei materiali normativi relativi all’oggetto dell’incontro, alla progettazione in coppia di una prova di verifica e alla discussione sulle conoscenze, capacità e competenze richieste dalle prove progettate.
La fase di studio individuale a distanza, tra un incontro e l’altro, prevede la progettazione personale e la condivisione con gli altri corsisti di un esempio di prova di verifica.
La metodologia proposta per il corso è di natura seminariale e laboratoriale. Gli incontri del corso, di quattro ore ciascuno, si svolgeranno presso la scuola balilla dalle 15.00 alle 19.00, il 22 e il 26 febbraio 2018 , il 7 e il 13 marzo 2018.
OBIETTIVI:
Sviluppare competenze professionali, relative alla prova d’italiano dell’esame di stato al termine del I ciclo
-approfondire le novità relative alla prova d’esame;
- riguardare i saperi disciplinari dal punto di vista delle testualità poste all’attenzione dei docenti e degli studenti dalle nuove prove dell’esame di stato;
-individuare i nuclei di conoscenze, capacità e competenze richieste agli studenti per affrontare le nuove prove di verifica;
Sviluppare competenze metodologiche-didattiche
-progettare una verifica secondo i modelli proposti dalle linee guida ministeriali;
-accompagnare la prova con l’esplicitazione dei nuclei di conoscenze, capacità e competenze richieste agli studenti.
Al termine del corso, chi ha partecipato al 75% del monte ore (comprensivo di 16 ore in presenza e della produzione di 4 prove di verifica) ha diritto a una certificazione di 25 ore di formazione, 16 in presenza e 9 di lavoro individuale.
Per iscriversi: compilare la scheda di adesione qui allegata e inviarla all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il costo del corso è di 60 € +10, per l'associazione al Cidi , pagabili direttamente in sede il primo giorno del corso, o con la carta docente o anche con bonifico all'iban IT 29 R 03599 01899 050 188538932. Il corso è censito sulla piattaforma SOFIA n. 11990.
Certificazioni competenze Corso con Maria Corallo -RINVIATO
![]() |
ATTENZIONE : Questo corso è rinviato a data da destinarsi nel nuovo anno.
Il corso rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado si propone di conoscere gli strumenti, progettare e sperimentare attività incentrate sulla valutazione delle competenze. Gli incontri prevedono momenti di riflessione comune e momenti di attività didattica di tipo laboratoriale. La metodologia adottata è quella seminariale e laboratoriale. Istruzioni per l'iscrizione negli allegati.
OBIETTIVI:
- Sviluppare competenze professionali nel campo della valutazione delle competenze.
conoscere il sistema della certificazione delle competenze;
conoscere e saper utilizzare gli strumenti di valutazione;
avviare pratiche di ricerca;
identificare requisiti e caratteristiche del curricolo per competenze.
Sviluppare competenze metodologiche-didattiche:
saper progettare un compito di realtà;
saper applicare metodologie attive;
saper rafforzare le competenze di base degli studenti attraverso la risoluzione di problemi;
acquisire strategie di insegnamento efficaci.
PROGRAMMA E ARTICOLAZIONE DEGLI INCONTRI:
Breve excursus sulla certificazione: la legislazione ecc.
Analisi comparata dei modelli di certificazione della scuola secondaria di primo e secondo grado
Cosa sono le competenze
Lessico sulle competenze
Cosa è un compito di realtà. Come si struttura
Quali sono gli strumenti di valutazione: rubriche valutative; tabelle di osservazione sistematica; autobiografia cognitiva
Esempi di tali strumenti
Come condividere gli strumenti da utilizzare
Progettare un compito di realtà. Chi?
Progettare un compito di realtà. Come?
I compiti di realtà nella programmazione annuale
Come tabulare i dati rinvenienti dai compiti di realtà
Quali rischi evitare
Esempi di compiti di realtà e progettazione collaborativa.
Temi e riassunti - un intervento di Peppe Bagni
Un intervento di Beppe Bagni sulla polemica, da poco ravvivata, che divide i fautori del tema e quelli dei riassunti nell'ambito dell'insegnamento linguistico.
SOFIA - MIUR CORSI 2017-18
![]() |
I corsi del CIDI di Bari per l’anno scolastico 2017-18
sulla piattaforma SOFIA - MIUR
argomenti, curatori, consistenza e date (n.b. queste sono le date fissate, SOFIA è ingannatrice)
GRUPPO DI RICERCA SU 'IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO'
con Rosalia Gambatesa
27 ore in presenza e 13 di studio individuale: nove incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
11/9; 25/9; 16/10; 11/12; 22/1; 12/2; 12/3; 16/4; 14/5.
INTRODUZIONE ALLA GRAMMATICA VALENZIALE
con Rosalia Gambatesa
15 ore in presenza e 10 di studio individuale : cinque incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
9/10; 6/11; 18/12; 15/1; 26/2
UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
con Margherita D’Onofrio
15 ore in presenza e 10 di studio individuale : cinque incontri di 3 ore ciascuno, dalle 16 alle 19
2-3/10; 4/12; 9-10/4
BENI CULTURALI.PROPOSTE PER UNA DIDATTICA LABORATORIALE E OPERATIVA
con Maria Corallo e Vincenzo Velati
20 ore in presenza e 5 di studio individuale: cinque incontri di 4 ore ciascuno: dalle 15 alle 19
Costo: 60 € + 10 di adesione al Cidi.
23/10; 7/11; 13/11; 20/11; 27/11
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE-MODELLI TEORICI E PRATICI
con Maria Corallo
20 ore in presenza e 5 di studio individuale: cinque incontri di 4 ore ciascuno, dalle 15 alle 19
19/2; 5/3; 19/3; 26/3; 23/4
Come fare?
Ci si iscrive ai corsi, che si svolgeranno nella sede di Bari in via Abbrescia, tramite la piattaforma SOFIA del MIUR. Per trovarli sulla piattaforma, dopo l’accesso con le credenziali della registrazione, bisogna procedere secondo l'itinerario illustrato qui sotto:
1 Selezionare come ENTE EROGATORE la dicitura ASSOCIAZIONE QUALIFICATA
2 Indicare il nome C.I.D.I.
3 impostare la 'RICERCA AVANZATA'
4 inserire nella casella 'AMBITO FORMATIVO' la dicitura: 'DIDATTICA SINGOLE DISCIPLINE PREVISTE DAGLI ORDINAMENTI'
5 inserire nella casella 'SEDE SVOLGIMENTO EDIZIONE' la dicitura 'BARI'
In alternativa: se non si riesce ad iscriversi su SOFIA si può inviare una mail di adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e versare la quota di iscrizione direttamente in sede, nei giorni dei corsi.