Interviste delle scuole agli autori di Puglia come metafora
PUGLIA COME METAFORA
Realizzato dal Cidi (Centro d'Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e sostenuto dall'Assessorato alle Culture del Comune di Bari e dall'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, il progetto Puglia come metafora l'8 marzo scorso, con la prima intervista a Nicola Lagioia fatta dagli studenti del Fermi, Flacco e Socrate di Bari, ha inaugurato la fase in cui studenti di scuole superiori di I e II grado della nostra regione preparano e realizzano interviste letterarie rivolte ad autori nati in Puglia. Puglia come metafora, che nella fase della formazione curata dal Cidi e dagli interventi del professor Mario Sechi (Uniba), Oscar Iarussi (Gazzetta del Mezzogiorno), Antonella Gaeta (Repubblica Bari), Fabrizio Versienti (Corriere del Mezzogiorno) ha accompagnato docenti e studenti nell'indagine sulla scrittura di dodici scrittori pugliesi svolta nelle aule della nostra regione, prosegue nel mese di maggio e giugno con le interviste già organizzate secondo questo calendario a cui si aggiungeranno quelle ancora da definire ad Andrea Piva, Marcello Introna e Carlo D'Amicis:
Beppe Lopez il 2 maggio intervistato su Capatosta da studenti dell'ITT Panetti-Pitagora, 10.00-12.00;
Francesco Carofiglio il 7 maggio intervistato su Jonas e il mondo nero da studenti del LS Fermi di Bari, dell'IC de Gasperi- Stefano da Putignano di Putignano, dell'IC Moro di Stornarella, dell'IC G. Paolo II-De Marinis di Bari, dell'IC Zingarelli di Bari, 9.00-11.00;
Antonella Lattanzi il 7 maggio intervistata su Una storia nera da studenti del LC De Sanctis di Trani nella sala Ronchi della Biblioteca Comunale di Trani, 18.00-19.30;
Omar Di Monopoli il 16 maggio intervistato su Nella perfida terra di dio da studenti del liceo Banzi Bazoli di Lecce, 11.00-12.30;
Livio Romano il 24 maggio intervistato da studenti dell'IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie nella Galleria Capece su Mistandivò, 19.00-20.30;
Gabriella Genisi il 29 maggio intervistata su Uva noir da studenti dell'IC Falcone-Borsellino di Beri e del S.S.P.G. Generale Baldassarre di Trani,10.30-12.000 e il 30 maggio intervistata sempre su Uva noir dagli studenti dell'IC De Amicis-Manzoni di Massafra, 16.00-17.30;
Mario Desiati il 31 maggio intervistato dagli studenti dell'IC Elisa Springer di Surbo, IC di Aradeo e LS Fermi di Bari su Mare di zucchero, 10.30-12.30
Gianrico Carofiglio intervistato il 3 giugno da studenti dell'IISS Giulio Cesare di Bari su L'estate fredda, 17.00-18.00.
Progetto Puglia come Metafora. Incontro con N. Lagioia 8 marzo al Fermi
![]() |
Prossimo incontro marzo; per dettagli cliccare sull'immagine.
Da leggere: Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica
Sono disponibili su questo sito, nella sezione "Letture", Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica, scritte nel 1975 da Tullio De Mauro e poi discusse e adottate dal GISCEL, e un breve articolo che ne chiarisce alcuni nodi interpretativi. Sui siti del GISCEL e della Treccani altri materiali.
Buone letture...
LA FELICITÀ E LA SCUOLA.
![]() |
:LA FELICITÀ E LA SCUOLA. QUANDO L’INCLUSIONE È UN DIRITTO E UN DOVERE DI TUTTI.
ID SOFIA 27436.
La scuola è al centro di numerosi dibattiti in merito al tema dell’inclusione: l’integrazione delle comunità “straniere”, il riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali, la disabilità, i dubbi sull’eccessiva medicalizzazione e il disagio diffuso di studenti ed operatori del settore abusato spesso dai mezzi di informazione. La scuola però, almeno per alcuni, rimane il luogo nel quale sperimentare insieme la ricerca della felicità che ha una sua dimensione personale e contemporaneamente collettiva e che passa attraverso la messa in valore di tutte le diversità (art. 2 della Costituzione). Le competenze psicologiche e didattiche degli operatori coinvolti possono fare la differenza. Il corso, rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, si propone di approfondire il tema delle difficoltà di apprendimento e del disagio sociale individuando strumenti e strategie che coinvolgano l’intero gruppo classe nell’ambito dei diversi saperi disciplinari.
Seminario sul paesaggio letterario della Puglia
![]() |
La partecipazione al seminario è libera. Chi voglia ottenere un attestato di partecipazione può farlo presente al prof. Mario Sechi con una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La matematica con geogebra: una introduzione
![]() |
N.B. Questo corso (GEOGEBRA) è annullato e non avrà luogo.
Chi abbia emesso buoni della carta docente può annullarli.
Progetto Puglia come metafora. 23 gennaio - 13 febbraio
Si informano gli interessati che il 23 gennaio 2019 si terrà il III incontro di formazione del progetto Puglia come metafora. L'incontro sarà dedicato a una lezione sulla letteratura pugliese degli ultimi trent'anni tenuta dal professore Mario Sechi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari. Ha collaborato e collabora a importanti riviste specializzate nazionali e internazionali, è stato tra i fondatori della Società italiana per lo Studio della Modernità letteraria (MOD), dirige attualmente un gruppo di ricerca «Revisione e reinvenzione dei generi nella modernità letteraria (tra Italia ed Europa)».
Il IV incontro si terrà il 13 febbraio 2019 e sarà dedicato a una lezione sul cinema pugliese degli ultimi trent'anni tenuta da Oscar Iarussi, giornalista professionista, saggista, critico cinematografico e letterario, responsabile Cultura e Spettacoli della “Gazzetta del Mezzogiorno”, membro del comitato esperti della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Tra i suoi libri: "Andare per i luoghi del cinema" (il Mulino, 2017), "Ciak si Puglia, cinema di frontiera 1989-2012" (Laterza, 2013).
Come sempre gli incontri si terranno all'IISS 'Euclide' dalle 16.00 alle 19.00.